Domanda:
Domanda per chi è svizzero?! Lingua tedesca svizzera...?
Max
2009-08-22 17:28:06 UTC
Ciao a tutti una domanda pratica! premesso che conosco già abbastanza bene il tedesco germanico ( Hochdeutsch ), in quanto appassionato di lingue vorrei iniziare a studiare un po' di Schweizerdeutsch ma so che esiste in una moltitudine di varianti locali e non ne esiste uno standard..quale dovrei preferire per fare in modo di essere "capito" e riuscire a capire nella maggior parte dei cantoni svizzeri di lingua tedesca...il più "pulito" tra i dialetti insomma, magari anche il più simpatico :-) Grazie a tutti!!
Sette risposte:
Carlo
2009-08-24 02:08:20 UTC
1_Non esiste la "lingua tedesca svizzera", esiste una parlata ed alcune espressioni gergali che sono patrimonio delle popolazioni svizzere.



2_lo stesso con il francese, a parte alcune cose tipo il modo di dire il numero 80 è lingua francese anche quella parlata a Ginevra al 100%.



3_La grammatica, i libri di saggistica, quotidiani, siti internet sono in tedesco, francese ed in italiano (corretti). Conoscere bene la forma corrette delle lingue equivale a farsi comprendere in tutti i cantoni dove sono lingua ufficiale.

In Svizzera si parlano tre lingue, non tre dialetti.

_____________



Si, antidoto lo so anche io (ovviamente) che esiste la lingua dei Grigioni come idioma ufficiale, nel contesto della domanda posta mi riferivo alle lingue parlate ANCHE in altre nazioni (italiano, francese e tedesco, appunto). Ciao
Jukka*゚
2009-08-23 04:33:42 UTC
Ma guarda, da quello che so i "simpatici" svizzeri tedeschi si capiscono tra di loro, che siamo Zurighesi, Bernesi, Basilesi, Davosiani, Lucernesi o quant'altro. Loro fanno finta di non capire l'Hochdeutsch, ma lo capiscono fin troppo bene....

Il Turgoviese te lo sconsiglio, sento un mio amico che lo parla spesso ed è odioso, suona malissimo.

Lo Zurighese (personalmente) è quello che preferisco, magari perché è quello che sento più spesso.

Basilese... anche quello non sembra terribile. Mi sembra che anche a Lucerna non sia poi così male.

Gli altri non li ho in mente. Probabilmente come detto, ti conviene lo Zürcherdütsch, non solo perché mi sembra il "migliore" (diciamo il meno peggio), ma anche perché alla fine... Zurigo è Zurigo, non è una piccola Frauenfeld o un Davos. Rimane un cantone (e città) con moltissimi abitanti, quindi è anche quello forse più conosciuto.



Per quanto mi riguarda, mai mi abbasserei a studiare lo Schwiitzerdütsch... Se gli svizzeri tedeschi vengono in Ticino, perché non provano loro a farsi capire in tedesco? Alla fine è quella la lingua nazionale, no? E se poi tu fai lo sforzo di parlargli in tedesco, loro ti guardano e fanno finta di non capire... Odiosi.

Ma vabbé, è chiaro che i gusti sono gusti, se vuoi imparare lo svizzero tedesco... scelta tua!
Piccione mit übergewicht
2009-08-23 10:35:06 UTC
Quoto Jukka, e ti consiglio di approfondire il vero tedesco, invece di perderti in quel sottospecie di dialetto, che personalmente detesto. Solo sentirlo fa male alle orecchie.

In realtà il tedesco normale nella Svizzera-tedesca lo capiscono perfettamente, ma essendo dei testoni, vogliono che chi si rivolga a loro debba adattarsi. Sia se qualcuno arriva da loro, sia se loro stessi vadano in luoghi in cui non si parli la loro lingua.
sirio1960
2009-08-23 09:10:14 UTC
Non è possibile scegliere un determinato dialetto e poi impararlo seguendo qualche tipo di corso. Al massimo puoi scegliere dove andare a vivere in base al dialetto che vi si parla onde poterlo assumere, cosa che però ritengo abbastanza assurda. A parte le forti cadenze montanare dell'Oberland Bernerse e altre, l'unico dialetto che una parte della popolazione svizzero tedesca fatica a capire è quello vallesano (cioè dell'Alto Vallese, la regione del canton Vallese di lingua tedesca). Per il resto ci si capisce benissimo, poi naturalmente ognuno ha le sue preferenze. E' ad esempio noto che se sei a Zurigo e ti esprimi in dialetto bernese (che è quello che parlo io) hai una specie di buono-simpatia.

Eccoti una canzoncina in puro dialetto bernese: http://www.youtube.com/watch?v=dWG3KmDkja0
Antidoto
2009-08-24 09:41:38 UTC
Lo svizzero tedesco non è una lingua, ma un dialetto molto primitivo e con un suono orribile. Tra di loro si capiscono anche se a volte fanno finta di no. In generale fanno fatica ad esprimersi, non usano mai sinonimi e linguisticamente sono molto poveri. Quando non trovano la parola adatta o un sinonimo, se la inventano (per esempio utilizzando parole composte o vocaboli mischiati con onomatopee) e si auto-convincono che é corretta. Gli svizzeri tedeschi non hanno nessuna "cultura linguistica". Essi, a questa specie di dialetto, danno troppa importanza, in verità lo usano in quanto con il tedesco (Hochdeutsch) se la cavano piuttosto male, anche quando si sforzano di parlarlo ne esce una pochezza di sinonimi e una pronuncia terribile. Il loro dialetto primitivo rispecchia la loro arroganza, il loro modo d'essere ottusi incapaci ad adattarsi ad altri luoghi o persone e idiomi. Ad esempio perfino se si trovano al mare in Italia (come da qualsiasi altra parte) lo usano, anche per ordinare un semplice gelato.

Ti consiglio di continuare a studiare il tedesco (quello vero) fino a raggiungere un livello di eccellenza e di lasciare perdere i dialetti svizzeri-tedeschi (chiamarli dialetti è un eufemismo) che non hanno nessun fondamento grammaticale e nessuna rilevanza nel mondo.



Negus: solo una piccola precisazione per non dimenticare una minoranza linguistica: le lingue nazionali sono 4 oltre a quelle che hai elencato vi è il romancio.

Vedi art.4 della Costituzione federale

http://www.admin.ch/ch/i/rs/1/101.it.pdf
?
2009-08-23 10:23:17 UTC
brava Jukka



concordo al 100% con quello che hai detto.

Nella parte finale sei mitica!



una sola osservazione: è meglio studiare benissimo il Hochdeutsch. Puoi anche leggere dei classici tedeschi.

Ti troverai sempre bene...anche in Germania.



Ciao
fsinatra
2009-08-25 17:29:04 UTC
una precisazione:

il tedesco non è una lingua unitaria, ma ha 3 diverse varietà (tutte con una propria codificazione) nei 3 rispettivi Vollzentren: Germania, Austria e Svizzera tedesca:

in Germania parliamo di hochdeutsch (e niederdeutsch),

in Austria invece si usa la Umgangssprache x lo standard....

x qnt riguarda la Svizzera tedesca, lo Sweizerdeutsch ha "varianti" che differiscono non solo in base agli accenti ma anche all'influenza dei media o della lingua dei giovani (anglicismi,italianismi etc), o al Tuerkendeutsch, che è la lingua dei giovani di origine turca (semplificazione grammaticale, uso estremo di Konkret, del dativo).

Comunque, lo Schweizerdeutsch è la lingua parlata nelle situazioni informali o dal carattere semiufficiale, ma gli svizzeri tedeschi lo utilizzano come lingua standard proprio x distinguere la propria varietà da quella della Germania,

quindi qualsiasi forma tu utilizzerai, stai pur certo che tutti ti capiranno.



e quindi non esiste un solo tedesco (quello della Germania), ma ogni varietà ha il suo dizionario con le sue varianti specifiche: un po' com'è x l'inglese e l'americano, o lo spagnolo in Spagna e quello in America Latina.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...