Ma guarda, da quello che so i "simpatici" svizzeri tedeschi si capiscono tra di loro, che siamo Zurighesi, Bernesi, Basilesi, Davosiani, Lucernesi o quant'altro. Loro fanno finta di non capire l'Hochdeutsch, ma lo capiscono fin troppo bene....
Il Turgoviese te lo sconsiglio, sento un mio amico che lo parla spesso ed è odioso, suona malissimo.
Lo Zurighese (personalmente) è quello che preferisco, magari perché è quello che sento più spesso.
Basilese... anche quello non sembra terribile. Mi sembra che anche a Lucerna non sia poi così male.
Gli altri non li ho in mente. Probabilmente come detto, ti conviene lo Zürcherdütsch, non solo perché mi sembra il "migliore" (diciamo il meno peggio), ma anche perché alla fine... Zurigo è Zurigo, non è una piccola Frauenfeld o un Davos. Rimane un cantone (e città) con moltissimi abitanti, quindi è anche quello forse più conosciuto.
Per quanto mi riguarda, mai mi abbasserei a studiare lo Schwiitzerdütsch... Se gli svizzeri tedeschi vengono in Ticino, perché non provano loro a farsi capire in tedesco? Alla fine è quella la lingua nazionale, no? E se poi tu fai lo sforzo di parlargli in tedesco, loro ti guardano e fanno finta di non capire... Odiosi.
Ma vabbé, è chiaro che i gusti sono gusti, se vuoi imparare lo svizzero tedesco... scelta tua!